Alla scoperta dell’olio essenziale di Manuka: una meravigliosa alternativa al tea tree per la pelle

Giu 30, 2025 | Estate

Tempo di lettura : 4 minuti

Ultimamente ho provato un olio essenziale che mi ha davvero sorpresa, tanto da volerlo condividere con te: l’olio essenziale di Manuka. Ne avevo sentito parlare, ma solo di recente l’ho inserito nelle mie routine quotidiane e devo dirti che ha saputo conquistarsi un posto d’onore tra i miei alleati naturali.

In particolare, l’ho testato sui funghi della pelle – dove solitamente usavo il più noto tea tree – e i risultati mi hanno colpita per delicatezza ed efficacia.

Ma cos’è la Manuka?

La Manuka è una pianta originaria della Nuova Zelanda e appartiene alla famiglia delle Mirtacee, la stessa del tea tree. Il suo nome botanico è Leptospermum scoparium e cresce spontanea nelle zone più selvagge e incontaminate del Paese, spesso in terreni difficili, dove poche altre specie riescono a sopravvivere.

Questa sua resilienza naturale si riflette anche nelle sue proprietà: la Manuka è una pianta forte, protettiva, capace di adattarsi e difendersi. Non a caso, il suo olio essenziale viene considerato un tesoro terapeutico, tanto per il corpo quanto per lo spirito.

Un aroma che sorprende

La prima cosa che ho notato è stato il suo profumo, molto diverso dal pungente aroma del tea tree. L’olio essenziale di Manuka ha una nota calda, erbacea e dolcemente resinosa, con sfumature che ricordano il miele selvatico e il legno umido. È un profumo avvolgente, che sa di terra, di bosco dopo la pioggia… e ha qualcosa di rassicurante, come un abbraccio profondo.

Delicato, ma potentissimo

A livello terapeutico, l’olio essenziale di Manuka è un potente antibatterico, antimicotico e cicatrizzante. La cosa che mi ha colpita è la sua azione mirata, ma meno aggressiva sulla pelle rispetto al tea tree.

È ideale per:

  • funghi della pelle e delle unghie

  • micosi interdigitali

  • acne e imperfezioni

  • piccole ferite o tagli

  • eczemi, dermatiti e irritazioni

Io l’ho usato diluito in un olio vegetale, applicandolo direttamente sulla zona interessata… e ho notato  un miglioramento della pelle nell’area trattata.

manuka donna

Non solo pelle: un olio “protettivo”

La Manuka non lavora solo sul fisico. In aromaterapia viene definita un olio “protettivo”, che aiuta a creare confini sani ed energia pulita intorno a sé. È consigliata nei momenti in cui ti senti fragile, invaso o facilmente influenzabile: il suo aroma ti riporta a casa, al tuo centro, alla tua forza interiore. Un vero toccasana anche nei diffusori, soprattutto nei cambi di stagione o nei periodi di convalescenza, grazie alla sua azione immunostimolante e purificante dell’aria.

Una valida alternativa al tea tree

Se conosci e ami il tea tree, ma cerchi un olio più gentile e profondo, ti consiglio di provare la Manuka.

È meno conosciuta, ma incredibilmente interessante: una scelta perfetta per chi desidera trattamenti naturali efficaci ma non aggressivi, soprattutto in presenza di pelli delicate o reattive.

manuka miele

Esiste anche il miele di Manuka!

 Il miele di manuka ha proprietà nutrizionali simili a quelle degli altri tipi di miele anche se, contenendo alcuni principi attivi della pianta di origine, ne eredita molte caratteristiche fitoterapiche e medicamentose. Non a caso, la pianta di manuka ed il miele vengono utilizzati nella medicina tradizionale Maori e infarmacologia contemporanea. Il miele di manuka, grazie alla presenza di una tipica proteina colloidale, è particolarmente viscoso-cremoso. Il colore è scuro, da giallo intenso a marrone. Ha un sapore forte, caratterizzato da sentori di terra, oli essenziali, erba e minerali. Il gusto è dolce con retrogusto amarognolo. Il miele di manuka è usato fin dall’antichità nel trattamento di molte condizioni patologiche e disturbi vari. Tuttavia solo alla fine del XIX secolo i ricercatori hanno scoperto e dimostrato le sue proprietà antibatteriche naturali.

Spero che questa esperienza ti abbia incuriosito quanto basta per volerla provare! Ogni volta che scopro le proprietà di un olio essenziale mi appassiono sempre più a questo mondo sorprendente che ti può davvero cambiare la vità!

Se hai domande o vuoi sapere come usare al meglio l’olio essenziale di Manuka, scrivimi nei commenti o mandami un messaggio.

 

A presto!

Barbara 

[digr_post_grid posts_number=”3″ meta_wrapper=”off” show_post_content=”off” show_date=”on” _builder_version=”4.27.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” _i=”0″ _address=”2.0.0.0″ theme_builder_area=”post_content”][/digr_post_grid]
Hai bisogno di aiuto?
1
Scan the code