Salvia e oli essenziali: un mondo di proprietà benefiche al servizio del benessere olistico

Lug 29, 2025 | Oli essenziali

Tempo di lettura : 4 minuti

La salvia è una pianta antica, profondamente radicata nella tradizione erboristica e aromaterapica. Il suo stesso nome, Salvia, deriva dal latino salvus o salus – “salvo” o “in salute” – a sottolineare da sempre le sue virtù terapeutiche. Simbolicamente la salvia rappresenta  saggezza, longevità, guarigione, protezione. La salvia viene utilizzata anche  bruciata per purificare gli ambienti e proteggerli dalle energie negative. Nelle tradizioni native americane alcune tribù usano la salvia bianca (salvia apiana) per purificare gli ambienti e le persone attraverso la fumigazione. Ormai di uso comune anche da noi nei famosi Smudge (da smudging, il rituale tradizionale di alcune culture che usano il fumo per promuovere guarigione e benessere)  ovvero dei mazzetti di erbe aromatiche (salvia o altre) utilizzati appunto bruciandoli.

 

Non esiste una sola salvia, in aromaterapia utilizziamo principalmente due varietà per estrarre oli essenziali con proprietà  diverse, ognuna con il suo campo d’azione specifico.

 

Salvia Officinalis (Salvia comune)

L’olio essenziale ottenuto da Salvia officinalis, spesso chiamata anche “salvia vera” o “salvia comune”, è potente e concentrato. È noto per le sue proprietà:

  • Antisettiche e antibatteriche, antivirale, antifungino
  • Digestive e carminative, è un valido disintossicante epatico
  • Stimolanti del sistema nervoso
  • Toniche per il sistema ormonale
  • Afrodisiaco

Tuttavia, l’olio essenziale di salvia officinalis contiene un’alta percentuale di tujone, una sostanza neurotossica se usata in dosi elevate o per lunghi periodi. Per questo motivo, va utilizzato con estrema cautela, sotto la guida di un aromaterapeuta esperto, ed è controindicato nei bambini, in gravidanza (è abortivo), allattamento e in presenza di epilessia o patologie neurologiche. Vi riporto l’autorevole parere dell’aromaterapeuta francese Danièle Festy nella sua “Bibbia degli oli essenziali” : “Molto utile nel periodo della menopausa, se si presentano problemi di secchezza vaginale e di inappetenza sessuale, così come in caso di caldane. Da utilizzare solo su prescrizione.”

manuka donna

Salvia Sclarea (Salvia sclarea o moscatella)

Molto diversa, sia nella composizione chimica che nell’effetto energetico, è la salvia sclarea. Il suo olio essenziale ha un aroma dolce, erbaceo e leggermente muschiato. È noto per le sue straordinarie proprietà:

  • Riequilibranti del sistema ormonale, particolarmente nel ciclo mestruale ( ragolarizza e facilita il flusso mestruale in caso di amenorrea) e in menopausa (vampate, secchezza vaginale)
  • Afrodisiaco, tonico sessuale
  • Antispasmodiche, utili nei dolori mestruali e nelle tensioni addominali
  • Efficace contro la sudorazione eccessiva
  • E’ simile ai nostri estrogeni
  • Favorisce lo smaltimento dei grassi
  • Miorilassanti e calmanti
  • Euforizzanti leggeri, favorendo buon umore e benessere emotivo
  • Regolatrici del sistema nervoso, con effetti benefici in caso di ansia, stress e insonnia

A differenza della salvia officinalis, la salvia sclarea è sicura se usata nelle dosi corrette, ed è spesso la preferita nelle pratiche di aromaterapia che coinvolgono il benessere femminile.

E’giusto essere prudenti nell’uso e va evitata nei casi di mastiti e formazioni cancerogene, ma è un olio essenziale davvero formidabile per il benessere della donna.

manuka miele

La mia esperienza con la salvia sclarea

Durante le mie consulenze di aromaterapia, quando si lavora su problematiche legate al ciclo mestruale, alla sindrome premestruale o alla menopausa, la salvia sclarea è una delle prime essenze che considero.

L’ho consigliata a molte donne, anche come supporto durante momenti di cambiamento ormonale, e ne ho verificato personalmente gli effetti terapeutici straordinari:

 

  • sollievo dai dolori mestruali
  • miglioramento della qualità del sonno
  • riduzione dell’irritabilità
  • una sensazione di radicamento e serenità profonda.

È un olio che non agisce solo sul corpo, ma anche sull’equilibrio emotivo e sull’energia femminile in modo sottile ma potente.

 

La salvia, nelle sue diverse varietà, ci insegna quanto la natura sappia offrirci strumenti differenti per bisogni differenti. Conoscere le proprietà specifiche dei diversi tipi di salvia è fondamentale per un utilizzo consapevole e sicuro degli oli essenziali.

Se senti che il tuo corpo e il tuo ciclo vitale stanno attraversando un momento di trasformazione e desideri un supporto naturale e personalizzato, nelle mie consulenze posso aiutarti a scegliere l’olio essenziale giusto per te.

Spesso, quel sostegno si chiama proprio salvia sclarea.

Al prossimo articolo!

 

Barbara

[digr_post_grid posts_number=”3″ meta_wrapper=”off” show_post_content=”off” show_date=”on” _builder_version=”4.27.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” _i=”0″ _address=”2.0.0.0″ theme_builder_area=”post_content”][/digr_post_grid]
Hai bisogno di aiuto?
1
Scan the code